Grazie alla sua percentuale di successo elevatissima la protesi d’anca è stata definita dal Lancet, prestigiosa rivista medica, l’intervento del secolo (con riferimento al secolo scorso). Infatti grazie a essa
Gli interventi di protesi all’anca e al ginocchio sono tra gli interventi più eseguiti al mondo. Tanto che ciascuno di noi può trovare tra i propri conoscenti o parenti, più
Protesi di ginocchio: tutto rose e fiori? La protesi di ginocchio è uno degli interventi più eseguiti al mondo. Esso permette di trattare con successo l’artrosi al ginocchio. Tuttavia ci
Anche definita nel gergo medico come ‘coxartrosi‘, l’artrosi dell’anca è una condizione clinica che interessa una larga fetta della popolazione di mezza età e di età avanzata. L’artrosi in generale
Le lesioni meniscali sono tra le più comuni lesioni del ginocchio. Gli sportivi, in particolare chi pratica sport di contatto o sport ove vi è una forte componente torsionale del
Quando l’articolazione dell’anca è colpita dall’artrosi, o da problemi cartilaginei in generale, può rivelarsi estremamente utile iniettare all’interno di essa delle sostanze in grado di contrastare questi fenomeni. La sostanza
In uno dei precedenti articoli di questo blog ho parlato di sindromi dolorose femoro-rotulee, un gruppo di condizioni caratterizzate da un dolore al ginocchio localizzato nella zona della rotula e
Il mal di schiena è una delle affezioni più comuni del genere umano e generalmente deriva da un problema della colonna vertebrale. Le cause però possono essere molteplici e riguardare strutture anatomiche
Abbiamo visto, nell’articolo precedente, che negli ultimi 25-30 anni l’utilizzo di protesi d’anca non cementate ha preso progressivamente il sopravvento sulle protesi cementate. Le protesi non cementate, storicamente le prime a
Fin da quando si fabbricano protesi articolari uno dei problemi principali riguarda il modo in cui la protesi si fissa all’osso e conseguentemente la scelta del materiale da utilizzare. Già
Scopo del Programma Dopo un trauma o un intervento chirurgico, seguire un programma di esercizi specifici è di grande aiuto per ritornare alle comuni attività giornaliere. Seguire un programma di
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano. Permette di sollevare tutto l’arto superiore e di ruotarlo nelle tre dimensioni dello spazio con archi di movimento eccezionalmente ampi. In
Perchè fare ginnastica Fare ginnastica con un ginocchio artrosico può sembrare controproducente, ma un esercizio regolare può davvero ridurre (e talvolta eliminare) il dolore e altri sintomi come la rigidità e
Per Artrite si intende genericamente l’infiammazione di un articolazione, indipendentemente dalla causa che l’ha generata. Dolore, gonfiore e rigidità sono i sintomi principali. Qualunque articolazione del nostro corpo può esserne interessata. Tra queste
Quando tutto è al posto suo, le cose vanno sempre bene. Per il ginocchio questo è poco ma sicuro, in particolare per la rotula. Se essa si muove correttamente all’interno del solco
Sindrome dolorosa femoro-rotulea è una definizione generica che viene usata per descrivere una serie di condizioni che comportano un dolore anteriore al ginocchio, generalmente localizzato intorno alla rotula. Alcune categorie di
Scopo del Programma Dopo un trauma o un intervento chirurgico è spesso di grandissimo aiuto affrontare un programma di esercizi mirati al ripristino della mobilità dell’anca per tornare alle proprie
L’artroscopia è una procedura chirurgica che permette al medico di avere una chiara visione dell’interno di un’articolazione. Essa è di aiuto sia per la fase diagnostica sia per guidare il gesto
Il conflitto femoro-acetabolare, anche detto ‘impingement’ femoro-acetabolare, è una condizione che consiste nella anormale conformazione delle ossa che compongono l’anca. Esse, non combaciando perfettamente tra di loro, producono un attrito
Nell’articolo precedente abbiamo visto come si possono presentare le lesioni della cuffia dei rotatori e quali possono essere le cure a cui ricorrere. Abbiamo visto che spesso, almeno inizialmente, il
In un precedente articolo sull’artroscopia ho accennato ai problemi della cuffia dei rotatori, come uno dei problemi che possono essere affrontati chirurgicamente con tecniche artroscopiche. In realtà l’argomento è molto
La cartilagine articolare è il tessuto bianco e liscio che ricopre le estremità delle ossa che formano l’articolazione. Una cartilagine sana fa sì che le nostre articolazioni possano muoversi con
L’attività fisica riduce il dolore causato dall’artrite. Tempo fa il consiglio che veniva dato a chi soffriva di artrite era quello di far riposare le articolazioni colpite. Il motivo derivava dal
Le articolazioni sono come gli ingranaggi, lavorano meglio quando sono lubrificati. In un’articolazione sana un liquido denso chiamato ‘liquido sinoviale’ lubrifica le superfici ossee riducendone l’attrito durante il movimento. Esso ha anche
Il PRP, o gel piastrinico, è sostanzialmente un centrifugato del nostro sangue che contiene una elevata concentrazione di piastrine, per questo anche definito anche concentrato piastrinico. Le proprietà di questo prodotto vengono dal
La protesi d’anca è uno degli interventi ortopedici più diffusi e conosciuti al mondo. Principalmente lo si esegue per curare l’artrosi (primitiva o secondaria ad altre patologie), quando questa diventa
Sono molti i casi in cui un problema ortopedico necessita di una soluzione chirurgica, anche se l’idea di sottoporsi a una serie di procedure che ‘violano’ il proprio corpo non è
L’Italia, si sa, è uno dei Paesi più vecchi al mondo. Siamo uno dei popoli più longevi e, allo stesso tempo, uno di quelli con la natalità più bassa. Secondo
Ci sono storie nello sport che hanno fatto letteralmente impazzire milioni di appassionati. Alcune di queste storie racchiudono anche i momenti difficili di uno sportivo, come succede quando accade di
La protesi è un dispositivo artificiale che viene usato per sostituire parti anatomiche del corpo umano con l’intento di supplirne la funzione. In ortopedia sono numerosi i casi in cui
Questa è una storia di fantascienza… o quasi. Fantascienza diventata realtà all’inizio degli anni ’80 con l’introduzione delle fibre ottiche in sala operatoria. Le fibre ottiche hanno letteralmente cambiato la